Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

a fronte di quel che si è detto in un altro 3d relativamente ad un caso simile per una 450, pongo alll'ingegnere una domanda banalissima alla quale nel corso degli anni non si è mai riuscito ad avere una spiegazione da parte sia di mercedes benz che della motorizzazione civile.

prendiamo ad esempio una smart passion: questa ha a libretto sia la gommatura standard che quella delle pulse. stesso discorso per la pulse che oltre a quelle fornite di serie può montare la misura inferiore della passion. la domanda mia è questa: smart come casa ha omologato passion e pulse secondo questi due tipi di gommature?( nel senso che fisicamente ha fornito all'ufficio omologazione un totale di 4 auto oppure ha indicato che passion e pulse possono "scambiarsi l'omologazione"?). la brabus monta una misura non omologata per le altre versione. il motivo è commerciale per obbligare il cliente a prendere una brabus per stare nella legalità, oppure l'assetto brabus permette alla smart brabus di montare quella particolare gommatura?

il mio punto di vista, essendo la smart di suo già abbastanza rigida come assetto, è che Smart Italia ha voluto imporre questa cosa sul mercato per non so quale vantaggio commerciale. Autovetture mercedes( classe E che avevamo in casa) aveva sul libretto omologate gommature che spaziavano da 15 a 18, quindi senza variazioni meccaniche sull'apparato sospensione-ammortizzatori. dove sta la verità ?

 

su questo punto vorrei capire che colpe ha la legge italiana se smart ha imposto queste differenze in fase di omologazione.

Spero in una risposta da parte dell' ingegnere in quanto su questo argomento veleggia una sorta di ignoranza tra noi utenti più o meno tecnici...

Inviato

Cerco di fare chiarezza su questo punto poichè è di caratere generale.

Quando nasce una nuova vettura o una nuova serie o variante di questa, il reparto tecnico in Germania, predispone, attraverso test codificati, quali misure degli pneumatici soddisfano i requisiti omologativi. Si parla cioè di consumi, spazi di frenata, ecc. Tutti parametri che devono essere certificati poichè testati.

Le misure degli pneumatici vengono dunque riportate sulla carta di circolazione e non più modificabili.

Uno pneumatico diverso, potrebbe certamente essere maggiormente stabile o performante ma, magari, non rispetterebbe i consumi o gli spazi di frenata oppure, banalmente, non sono stati testati. In ogni modo non sono presenti sulla carta di circolazione e non omologati.

Come smart non desideriamo affatto limitare, anzi, la libertà omologativa ci consentirebbe di creare una miriade di personalizzazioni con evidenti vantaggi anche commerciali. Immaginate ad esempio cosa si potrebbe fare con la personalizzazione dei cerchi!

Ogni volta che si crea, ad esempio, una serie speciale, questa è soggetta ad omologazione!

Da parte nostra c'è tutta la volontà di liberalizzare, ma non sempre ciò è possibile

Inviato

scusami se mi permetto, però la pulse con pacchetto brabus rientra nell'omologazione, ma non ci sono modifiche elettroniche a centraline per contenere l'inquinamento( quindi consumi)

  • 1 month later...
Inviato

scusate se riprendo questo post ma ho visto che non è stato risposto alla domanda di Z8evo07 e, vorrei sapere anch'io il perchè di ciò... Le auto sono uguali, cambia solamente il nome con cui vengono chiamate le versioni che, sono identiche... Montando gomme di diversa misura si possono migliorare consumi, prestazioni, tenuta ed inquinamento e, non è vero che la legge italiana non permette di omologare altre misure poichè sono sempre esistiti i nullaosta per il montaggio di ruote di misura differente.

Oppure ci sarebbe l'altra prassi tramite un ingegnere meccanico che firma una relazione cui attesti che era possibile effettuare la modifica.

Come dice l'ingegnere che non è stato effettuato il test di omologazione significa che non è possibile fare scrivere su libretto una misura diversa senza nessuna prova (mi è capitato con la Grande Punto che grazie ad una circolare ministeriale mi hanno modificato il libretto col nuovo numero di gomme. La legge italiana lascia un margine di differenza del 5% sulla circonferenza degli pneumatici che, certifica il nullaosta e, con questo si va in motorizzazione e vengono effettuati tutti i controlli li stesso e, se la revisione ha esito positivo rilasciano il nuovo libretto.

Come mai la Smart non vuole rilasciare questi benedetti nullaosta? La mercedes che fa parte dello stesso gruppo li rilascia senza nessuna difficoltà.

  • 1 month later...
Inviato

Non è vero che l' italia non lo permette...

Basterebbe solo che rilasciaste il nullaosta come ad esempio fa la fiat e tutte le altre compagnie!

 

Per quale recondito motivo non rilasciate il nullaosta?!?

 

Grazie per la collaborazione

Inviato

Per cambiare un dato immatricolativo serve poter fare delle prove. Mi spiego. Cambiare una misura di un cerchio sulla carta di circolazione vuol dire autorizzare un Cliente ad installarlo. Il costruttore, ovviamente, se ne prende tutte le responsabilità.

Il cambiamento di una misura può essere ragionevolmente fatto solo in virtù di precisi test realizzati dal costruttore stesso. O si fanno questi o non si omologa.

Noi siamo certamente interessati ad omologare il più possibile ma abbiamo il divieto assoluto da parte della nostra casa madre di apportare qualunque modifica non testata.

Questo è a tutela e sicurezza del Cliente!!

Inviato (modificato)

Mi unisco anch'io alla discussione perché davvero non capisco la scelta da parte di Mercedes di non rilasciare sto Benedetto nulla osta.

Che diamine in vari anni ho elaborato varie auto e puntualmente saltava fuori il problema cerchi/gomme ma puntualmente risolto grazie a qualche Santo ingegnere... questa è la prima volta che non riesco ad ottenere il nulla osta.

Solo una curiosità, ma nessun appassionato di tuning in Germania è riuscito tramite il TUV a farsi omologare delle misure alternative?

Sarebbe una pazzia se decidessi di fare una cosa del genere?

Cosa occorre? Che trafila bisogna intraprendere?

Grazie a tutti.

Modificato da Teskio74
Inviato

ivan perdonami..se io compro una pulse 84 col kit brabus ho l'omologazione.. perché non è estendibile alle 84 che montassero in after market il kit brabus( molle e cerchi)? bmw sotto questo punto di vista con il performance sta due pianeti avanti...

Inviato (modificato)

Tu dici Ivan che cozza?!? A me non sembra.

Se riesco a trovare un vecchio articolo su elaborare lo posto.

C'è stato un tizio che italico andato in terra germanica presso il TUV ed ha ottenuto la sua bella omologazione dei cerchi. Giunto in terra nostra si presentò presso la motorizzazione la quale senza batter ciglio aggiornò la carta di circolazione!

Ripeto, se lo trovo lo posto..

Comunque,a me sembra più un capriccio da parte di Mercedes piuttosto che altro..mah chissà il perché.

Modificato da Teskio74
Inviato (modificato)

ivan perdonami..se io compro una pulse 84 col kit brabus ho l'omologazione.. perché non è estendibile alle 84 che montassero in after market il kit brabus( molle e cerchi)? bmw sotto questo punto di vista con il performance sta due pianeti avanti...

Un mio amico ha richiesto e ottenuto il nulla osta con la Pulse 84 per i 16-17 con l'obbligo di montare l'assetto brabus,parafanghini,e etichetta press.gomme, a me è stato rifiutato con la passion 84...il bello che la cabrio 2003 che vedete nella mia firma aveva i 16-17 a libretto

Modificato da Smaury
Inviato
Questo è a tutela e sicurezza del Cliente!!

Suvvia, ma in che film?!? :paura:

Forse ricorderai che mi sono complimentato per il riscontro che mi avevi dato sull'olio del cambio, ma ora non posso non notare che non ha senso sostenere che il nulla osta non venga rilasciato per questioni di sicurezza.

Chiunque abbia un minimo di conoscenza di come funzionano 'ste cose sa benissimo che si tratta sempre e soltanto di scelte commerciali.

Evidentemente, Smart ha deciso che l'eventuale business perso per non vendere qualche cerchio in più risulta più che compensato dal fatto di dare alle serie speciali una veste più esclusiva.

 

Tra l'altro, dico questo essendo fermamente convinto che proporre sulla Smart degli pneumatici col ribassamento richiesto dai cerchi da 17" sia una bestialità da un punto di vista ingegneristico - anche sulle Brabus!

Infatti, il miglioramento di tenuta di strada è ridicolo, e la contropartita è che l'auto consuma di più, fa diventare utile il servosterzo (altro controsenso) e mette a rischio cerchi, sospensioni, pneumatici e schiena dei trasportati ad ogni piccola buca.

 

Ma ciò non toglie che se li proponete sulle serie speciali, rilasciare o meno il nulla osta è una scelta deteminata al 100% da politiche commerciali., che con la sicurezza del cliente non hanno assolutamente nulla a che vedere.

Inviato

È solo colpa della legge italiana secondo me... Io credo che Smart avrebbe tutto l'interesse a renderci le cose più semplici... La casa madre non puó assumersi l'onere e il rischio di andare contro la legge... Che sia furba o non furba poco importa si tratta pur sempre di normativa...

 

Ps non è vero che fiat rilascia i nulla osta facili, ve lo dico per esperienza diretta...

  • 9 months later...
Inviato

Salve sarebbe possibile omologare per la mia smart 451 72cv benzina dei pneumatici 175/55/15 e 195/50/15... la mia già monta dei 15 ma le gomme sono più strette..

Inviato

puoi montare solo quelle che riporta il libretto...

Inviato

si questo lo sò,però non è possibile effettuare una modifica sul libretto tramite una richiesta ?! 

Inviato

no, serve il nulla osta da parte della casa costruttrice il veicolo e la mercedes benz smart non te lo rilascia, è una sua scelta, non ci sono motivazioni tecniche, solo una sua scelta

Inviato
Ma perche' ci sono anche le 71 cv che non hanno le misure della pulse a libretto?

la passion

Inviato

Che fregatura !!! ma chissa' perche' poi?? sono identiche in tutto , tranne che per gusto personale di scegliere qualcosa esteticamente diversa tra le due versioni

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Utilizzando questo sito accetti i nostri Terms of Use.