Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

la vedo sempre più"macchina"internamente sembra carina e ben fatta..esternamente specie sull'anteriore non mi convince...comunque sia ovvio come ho sempre ribadito ha perso la praticità e la simpatia che dava la First e la Second.....con la 451 avevano a mio avviso già rotto gli schemi come dimensioni e design un po troppo squadrato ma ancora accettabile.
Questa come prevedevo inizia ad essere più ingombrante e sicuramente più costosa della precedente e molto circondata dalle nuove"leve"(108,Aygò,C1,ecc)che offrono più capienza e equipaggiamenti migliorati.
Di suo questa nuova F2 dovrebbe essere migliore meccanicamente e di assetto/telaio.
Ovvio che chi è legato al brand e sopratutto all'immagine particolare oltre all'esigenza dei soli due posti la sceglierà senza problemi come ha sempre fatto... 
Per me si farà strada sul mercato specie quando inizieranno a trovarsi Km 0 o aziendali.

Inviato (modificato)

 

a mio modestissimo parere:

 

una macchina come la smart nasce per essere la meno ingombrante possibile, quindi la prima serie è tuttora vincente (2,5 metri)

 

finalmente il cambio robotizzato se ne va (se fosse nata in giapponese, un cambio del genere non lo avrebbe mai e poi mai avuto, ma un bel cvt che sarebbe stato davvero perfetto su una macchina così)

 

la 5 porte non è una smart e rischia di fare la fine della sua antenata

 

la linea, la migliore resta ancora la seconda serie.

 

Altro che modestissimo parere, questa è un'analisi da incorniciare.

Complimenti.

.... tranne che sulla possibilità di una trasmissione a cinghia.

 

Lasciamola ai motorini, con la loro andatura, quasi sempre al massimo dei giri anche per modeste accelerazioni.

 

Con buona pace dei maggiori consumi, della maggiore rumorosità (se mai ce ne fosse ulteriore bisogno sulla Smart), dell'inesistente freno motore, a meno che non si utilizzino dei blocchi sulla puleggia, che tentano di imitare i cambi meccanici, con ulteriori complicazioni costruttive che di fatto ne snaturano la sua dote principale, quella della semplicità.

 

E poi, per una serie di motivi, alcuni dei quali detti in precedenza ma non solo, i cambi elettroattuati a doppia frizione, magari ulteriormente perfezionati nel funzionamento, saranno sempre più diffusi e forse soppianteranno i cambi automatici tradizionali e sicuramente il CVT, entrambi energeticamente molto poco efficienti.

 

Saluti.

Modificato da KLEIN
Inviato
.... tranne che sulla possibilità di una trasmissione a cinghia.

Infatti, l'analisi resta da incorniciare al 100%, perché drspoch parlava di "un bel CVT".

Che all'alba del 2014 possa venirti in mente la cinghia quando si parla di CVT in genere, è già di per sé una cosa che francamente fa un po' ridere.

Se poi si parla di "bel CVT", puoi pensare di tutto e di più, TRANNE la cinghia dei motorini....!!!

Inviato

Scusa, ma non capisco che cosa ti faccia ridere, anche perchè il sistema risale a quello delle vecchie DAF di cinquant'anni fa, e comunque ripreso, ovviamente in maniera più elementare anche sui Ciao di qualche tempo dopo, quelli con il famoso variatore sul posteriore, quel cilindro posto in coorispondenza della ruota posteriore che permetteva di superare le piu ripide salite, grazie alla puleghia conica che sotto sforzo si allarga e diminuisce il rapporto di trasmissione tra volano motore e ruota motrice.

 

Il CVT, acronimo inglese del cambio a variazione continua, si basa proprio su un sistema puleggia - cinghia, di varia foggia o natura a seconda delle varie versioni in commercio ma sempre a cinghia.

 

Dopo questa precisazione spero che converrai con me che a far ridere è proprio quel tipo di cambio.

 

Saluti.

Inviato

Per quanto mi riguarda, non ha alcuna intenzione di aprire discussioni ulteriori perché stavo esprimendo, al pari degli altri, considerazioni sul cambio nuova Smart, quindi per quanto mi riguarda non mi piace assolutamente che qualcuno mi accusi di sporcare il forum.

 

Se poi qualcuno vuole discutere anche sulle cose ovvie, come ad esempio il funzionamento del CVT, pensi lui ad aprire uno specifico Topic, perché con questa necessaria precisazione da me fatta, visti i toni delle risposte, per me l'argomento oggetto della questione è per me definitivamente chiarito e quindi chiuso.

 

Detto questo, ritengo comunque eccessivo il termine usato, almeno nei miei confronti e prego ancora una volta il moderatore di dare il meglio di sé, moderando anche i termini.

 

Sono ben altri i concetti che possono sporcare un forum.

 

Saluti.

Inviato

Il CVT, acronimo inglese del cambio a variazione continua, si basa proprio su un sistema puleggia - cinghia, di varia foggia o natura a seconda delle varie versioni in commercio ma sempre a cinghia.

 

Dopo questa precisazione spero che converrai con me che a far ridere è proprio quel tipo di cambio.

Vedo dal tuo ultimo post che hai trovato la cosa offensiva, e mi dispiace perché non dico MAI nulla con questa intenzione.

Tuttavia, non posso che ribadire che affermazioni come quella che sto quotando ora fanno un po' ridere.

Cosa che comunque non implica alcun giudizio su chi l'affermazione la fa. Può anche essere fatta in buona fede, per scarsa conoscenza, dimenticanza, o qualsiasi altra ragione, ma resta il fatto che si tratta comunque di un'affermazione ingegneristicamente del tutto errata ed obsoleta.

 

Comunque, per quel che può valere, sono pienamente d'accordo che i CVT a cinghia siano ridicoli.

Ma ce ne sono ancora di auto che li usano? A me ora come ora non ne viene in mente nessuna....

 

PS: Barbouz, pure tu ti ci metti, a dire che sei d'accordo? Ma veramente siete rimasti tutti alla DAF?!?

Inviato

Perché mi si accusa quando volevo far si che si aprisse un dibattito di approfondimento?

 

Soprattutto a fronte di questo:

 

cit: "Può anche essere fatta in buona fede, per scarsa conoscenza, dimenticanza, o qualsiasi altra ragione, ma resta il fatto che si tratta comunque di un'affermazione ingegneristicamente del tutto errata ed obsoleta."

 

Altra occasione persa

Inviato

Suvvia, la mia non era poi tutta 'sta accusa.... :)

Mi riferivo solo al fatto che hai postato "stavolta concordo anche io" dopo che KLEIN aveva sostenuto che i CVT sono "sempre a cinghia".

Comunque, se ho frainteso, mi scuso.

Inviato

Confrontare i moderni CVT con il Ciao Piaggio vuol dire volersi sottrarre alla discussione.... Già 20 anni fa erano talmente evoluti che qualcuno ( scusate se non ricordo chi ) l' aveva messo su una F1, ma non venne accettato e non gli fu permesso di correre.

Oggi i moderni CVT hanno addirittura un cambio virtuale a 5 o 6 rapporti con comandi al volante... se è poco. Poi su una 911 non lo vorrei nemmeno regalato, ma sulla Smart al posto dell' odierno ( o di un manuale sulla nuova ) pagherei un plus.

Argomento interessante, ma non da sviscerare in questa discussione. Se volete ci spostiamo QUI.

Inviato

non mi dite che hanno ancora lasciato il cofano anteriore apribile dal'esterno..?Dalla foto del muso sembra che ci siano due tasti alle estremità della mascherina...

esterno si ma con serratura!

si sono evoluti :)

Inviato

Ne parlava Saverio, che è stato alla presentazione ufficiale, pubblicando questa foto!

di più non so

forse optional

10497170_10204310823192015_8863822943882

Inviato (modificato)

a cosa serve il muso se il motore è dietro? 

 

mi sembra che stia diventando sempre più ingombrante, pur restando sempre a soli 2 posti. vabè la sicurezza, ma a quel punto nascono anche altre alternative (iq, aygo e sorelle francesi) a 3-4 posti

Modificato da drspoch
Inviato

Iq altra alternativa.? Non ha venduto avendo come rivale la 451 e dovrebbe farlo con questa Smart nuova.? Non credo proprio.... e fra le due personalmente sceglierei senza dubbio l'ultima uscita.

Inviato

la iq essenzialmente serve per avere 1 posto di emergenza in più dietro, pagando pegno di 30 cm di lunghezza in più rispetto alla 451 (mezzo metro sulla 450). evidentemente la maggioranza dei clienti smart non vede come problema avere solo 2 posti, e quindi il gioco non vale la candela. poi la iq in ogni caso è caruccia e bruttina, ma con soluzioni tecniche che la smart avrebbe dovuto avere (cambio cvt o manuale)

Inviato

Non so quanto ci sia di vero, ma se veramente i francesi si fossero accorti solo dopo averlo "sdraiato" che il motore richiedeva modifiche sostanziali rispetto alla posizione normale, potrebbero anche assumere Topo Gigio come progettista, e farebbero già un bel salto di qualità.... :sghignazz:

 

Carino invece lo sterzo proporzionale, sulla carta potrebbe migliorare molto l'uso autostradale.

Inviato (modificato)

per la brabus scrivono uscira nel 2016, invece per la versione  cabrio il 2015

Modificato da keto333
Inviato

La voglio vedere dal vivo prima di esserne sicuro,ma la four four non dovrebbe essere niente male specialmente con pacchetto sport

 

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

 

 

Inviato

Quasi mille € per il doppia frizione..... che avrebbe dovuto essere di serie..... 

inizio a pensare che sarà un salasso

Inviato (modificato)

Visto che non sono esperto in materia chi mi delucida su questo nuovo cambio? ?

Ho capito che non ci sarà più il classico e lento Robotizzato...Oltre al manuale che "rovina" secondo il mio parere

completamente estetica, stile e tradizione su una smart, ci sarà ancora il sequenziale? il cambio formula 1??

QuestO cambio a doppia frizione come funziona?? Ho letto online ma non ancora le idee chiare..

Ho capito solo che sarà o meglio dovrebbe essere di molto migliore all'attuale.

Grazie!!

Modificato da RoBsAt87
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Utilizzando questo sito accetti i nostri Terms of Use.