Fabio Silvestri Inviato May 19, 2014 Segnala Inviato May 19, 2014 Sono un altro "fortunato" possessore del modello mhd... che a 33.000 km si ritrova la cinghia rotta per la 2a volta a circa 5 mesi dalla precedente riparazione. Avevo parcheggiato l'auto regolarmente ed il giorno seguente quando vado ad accendere, penso che mi sia andata giù la batteria in quanto non poteva essere successo altrimenti, visto che l'auto fino al giorno precedente era perfettamente funzionante. Corro a comprare una nuova batteria (€120)...ma al termine del montaggio, lo spunto che dava al momento dell'accensione era esattamente lo stesso della batteria "a terra". Capisco quindi che il problema non era di batteria, ma di altro genere a me sconosciuto. Non avendo molta scelta ed altro mezzo per muovermi, vado di corsa in cerca di un meccanico che potesse risolvermi il prima possibile questo problema (l'auto mi serve per andare a lavorare) così dopo una bella camminata, trovo finalmente chi era disposto a recuperare l'auto per ripararla nella propria officina. A fine giornata mi chiama mettendomi a conoscenza dell'entità del danno (rottura della cinghia) facendomi anche presente che alle smart succede spesso, in quanto non ero stato il primo ad avere questo problema con una smart semi nuova. (Circa 26.000km) Me la sono cavata con circa €100 che tra recupero dell'auto e riparazione penso di essere stato trattato anche bene. Comincio a documentarmi un pò su questo problema della cinghia e leggo che il problema era noto a diverse persone nonchè alla smart... Così penso che al prossimo tagliando lo farò presente allo SC anche perchè spesso uso la mia smart anche per viaggi mediamente lunghi e non posso rischiare che mi succeda la stessa cosa in autostrada. Dopo circa 5 mesi e 7000 km percorsi da quella riparazione, salgo in macchina dopo aver staccato dal lavoro e.... girando la chiave per l'accensione sento qualcosa di familiare! Corro ad aprire il vano motore, vado subito a guardare la cinghia....e come immaginavo, trovo la cinghia strappata! A questo punto chiamo immediatamente lo SC facendogli presente il problema (noto), che già avevo provveduto pochi mesi prima a riparazione dello stesso tipo.... E che quindi il problema doveva essere risolto alla fonte da loro visto che risultava un problema di fabbricazione che sciupava le cinghie. Mi viene dato un numero verde per il carro attrezzi convenzionato con loro che ha provveduto a portare l'auto nelle loro officine. Dopo circa 1 settimana senza auto e dopo miei solleciti d'interessamento vengo finalmente contattato dallo SC... Che però mi da brutte notizie... O meglio, presunte brutte notizie, dicendomi che effettivamente la cinghia era rotta e che molto probabilmente si sarebbe bruciata la guarnizione e la testata. Non perchè l'avessero appurato, ma semplicemente perchè "spesso capita così", ma che me lo avrebbero potuto far sapere solamente una volta aperto il motore. Volevano quindi un'autorizzazione da me a procedere e nel caso il danno fosse stato quello da loro ipotizzato... La smart si sarebbe accollata il 75% della spesa in quanto responsabile di un difetto della casa e che la parte a me spettante sarebbe stata di €1.000!!! Mi viene quindi inviato un fax da firmare e rimandare al mittente dove non viene specificato nè il totale nè il lavoro da svolgere nè le effettive percentuali di spesa spettanti, ma soprattutto non vi erano le condizioni per il quale si sarebbe arrivato a tale cifra... semplicemente il consenso di un preventivo di € 1.000 per la riparazione. In poche parole è stato dato per scontato che il danno fosse quello massimo ipotizzato, nonostante io non credo affatto di aver altro danno oltre quello della cinghia e del problema che ne deriva a monte, altrimenti qualche segnale l'avrei avuto... Ma soprattutto mi chiedo, perchè mi devo ritrovare con un auto di 33.000 km a dover eventualmente (ma per smart sicuramente... Magari anche se non necessario) pagare una cifra di 1000 euro per una danno eventualmente fatto per un difetto di fabbricazione?! Chi mi assicura che quell'intervento così radicale e costoso €4.000 totali sia effettivamente necessario?!
ValeriOoz Inviato May 19, 2014 Segnala Inviato May 19, 2014 Anno immatricolazione auto? Tagliandi eseguiti presso sc? Non pagare nulla!
kimiko Inviato May 19, 2014 Segnala Inviato May 19, 2014 scusa ma se la tua parte rappresenta il 25% del totale, e che il 75% se lo accola smart....quanto cacchio viene a costare l'intervento per il rifacimento della guarnizione testata? con quei soldi ti devono come minimo mettere un motore nuovo di pacca assemblato e portato in officina direttamente dal CEO di mercedes accompagnato dal fedele servitore vellucci :beer: :beer:
Fabio Silvestri Inviato May 19, 2014 Segnala Inviato May 19, 2014 La data di immatricolazione è il 14-04-2011 acquistata con 8000 km in data 11-2011 presso quello SC... Avevo deciso di prendere quel modello usato perchè praticamente nuovo, ma soprattutto perchè era un'edizione limitata che non era più possibile prenotare nuova, la serie "more" con scarico, pomello del cambio e pedaliera brabus. I tagliandi sempre fatti presso SC... l'unica cosa fatta fuori è stata quella riparazione della cinghia in emergenza per vari motivi... Ero fuori città per lavoro ed avevo bisogno che l'auto fosse riparata al più presto, inoltre non era un danno che sarebbe stato coperto da garanzia. Questa mattina vado a "litigarci" anche se il coltello dalla parte del manico ce l'hanno loro... Perchè con oggi sono 10 giorno che sono senza macchina, quel problema di fabbrica possono risolverlo solamente loro, il carro attrezzi ha portato da loro la mia auto ed il "riscatto" per avere la mia auto indietro funzionante è la firma su quel preventivo da € 1.000! (Che sarebbe il 25% del totale secondo loro). Posso accollarmi la spesa del carro attrezzi, della cinghia e del tagliando che ormai era ora di fare... Ma ad arrivare a 1.000 euro considerando che il grosso della spesa se lo accolla lo SC mi sembra veramente troppo su un'auto che ha appena 3 anni e pochi km.
Altair Inviato May 19, 2014 Segnala Inviato May 19, 2014 (modificato) Fabio, se la cinghia si è rotta durante l' avviamento, è impossibile avere bruciato la testata. Sei sicuro di aver sentito il motorino girare? Se è così vuol dire che prima di spegnere, la cinghia ancora faceva girare la pompa acqua. Credo sia il caso, prima di aprire il motore, di rimontare una nuova cinghia ( con gli aggiornamenti previsti ) e di provare l' auto. Non si apre un motore a caso.... Anzi, è ancora più semplice, basta guardare il livello del refrigerante nella vaschetta; se è normale vuole dire che non è andato in ebollizione e quindi non può essersi bruciato nulla. Comunque segui il consiglio di barbouz, perchè è meglio che intervengano direttamente. Modificato May 19, 2014 da Altair
lukas Inviato May 19, 2014 Segnala Inviato May 19, 2014 Ma come fanno ad ipotizzare un danno grosso , se prima non guardano l'auto ? Fabio se ti puo' essere d'aiuto le nostre due smart in famiglia, anno 2011, hanno rotto entrambe la cinghia e nessuna ha avuto problemi al motore. Questo te lo dico in risposta ai tecnici dello smart center che hanno in ''cura'' la tua smart , che hanno detto che succede sempre o quasi che si rompa quasi tutto .
ValeriOoz Inviato May 19, 2014 Segnala Inviato May 19, 2014 Dovevi chiamare il numero verde smart , anche quando eri fuori città. Ad ogni modo vai tranquillo che non dovrai pagare nulla.. Scrivi all'ing. Vellucci dagli i tuoi dati e quelli della vettura. Vedrai che risolvi!
Fabio Silvestri Inviato May 19, 2014 Segnala Inviato May 19, 2014 Vi ringrazio tutti per il supporto morale, ma credo che alla fine dovrò affidarmi alla "fortuna" sperando che il danno sia quello minore possibile, dato che oggi sono andato a parlarci e non si schiodano da quella posizione presa, capendo perfettamente il mio disappunto sulla questione, ma giustificandosi dicendo che loro sono solamente dei tramite tra il cliente e la sede centrale che dà loro disposizioni e risposte in merito alle situazioni. Le opzioni sono le seguenti: - Con circa €200 mi sistemano la cinghia ed il problema relativo, ma mi assumo tutta la responsabilità per eventuali danni futuri. - Con circa €1000 me ne vado via tranquillo.... Ma con il portafoglio più leggero! - Sono fortunato e nel caso ci sia solo la guarnizione da cambiare me la caverò con la "modica" cifra di €690!!! In tutto questo la smart non è stata in grado di darmi un auto sostitutiva, però mi ha proposto un noleggio a circa €30 al giorno... Che se avessi accettato ad oggi sarei già a quota €300!!! Alla fine pagherò quello che c'è da pagare, ma sicuramente mi resta una grossa delusione ed anche se a malincuore, sicuramente la mia prossima auto non sarà una smart!
Altair Inviato May 19, 2014 Segnala Inviato May 19, 2014 Personalmente non farei mai aprire un motore se non sono certo che sia danneggiato. Se sei sicuro che la cinghia si è rotta mentre avviavi il motore non può essersi surriscaldato, e quindi fai fare solo l' aggiornamento e la sostituzione della cinghia. E comunque se non ricevi risposta qui, telefona al Coustomer Care e spiega l' accaduto.
mapism Inviato May 19, 2014 Segnala Inviato May 19, 2014 Personalmente non farei mai aprire un motore se non sono certo che sia danneggiato. +1. Tuttavia, secondo me il problema è un altro: tu ci credi che quelli aprirebbero il motore? Da quello che racconta F.S. (compresa la baggianata che loro sarebbero solo "dei tramite"), temo proprio che sia finito in mano a dei banditi, che si metterebbero in tasca il millone e cambierebbero comunque solo la cinghia...
lukas Inviato May 19, 2014 Segnala Inviato May 19, 2014 Ma aspetta che intervenga l'ingegner Vellucci , e' assurdo che tu debba pagare , non ti rassegnare per niente , e' una cosa che devono risolvere loro e ti devono anche mettere la cinghia aggiornata , c'e' un azione di servizio al riguardo , non farti fregare , a me un mese fa hanno fatto tutto gratis con l'auto fuori garanzia da 10 mesi .
Fabio Silvestri Inviato May 19, 2014 Segnala Inviato May 19, 2014 Seguirò i vostri consigli! Domani chiamo il numero verde, ho mandato un messaggio all' Ing. Vellucci ed ho ricevuto una risposta dall'account facebook di Smart Italia dove mi chiedono numero di telefono per essere contattato. Vi tengo aggiornati sulle novità... Grazie a tutti!!!
Alex20 Inviato May 20, 2014 Segnala Inviato May 20, 2014 Bene signori... la lista delle cinghie rotte si allunga... giovedì della scorsa settimana, mentre mi recavo presso un'officina Mercedes per eseguire il tagliando, mi si è rotta la cinghia e non solo... premetto che in data 05/09/12 la stessa SC, con una percorrenza di 18850 Km, in occasione della sostituzione del fascio cavi impianto elettrico gestione cambio difettoso, mi hanno anche sostituito il cuscinetto guida alternatore/motorino di avviamento e la relativa cinghia trapezoidale nonchè altri interventi di controllo ed aggiornamento software per un totale di € 368,61. Ciò detto, questa mattina mi viene comunicato dalla SC che, in conseguenza della rottura della cinghia, il motore ha subito un forte surriscaldamento tale che, nella migliore delle ipotesi, ha provocato la deformazione della testa dello stesso, ma, con ogni probabilità, potrebbe essere necessaria la completa sostituzione, ovviamente, essendo scaduta la garanzia, anche se la vettura ha percorso solo 34.000 Km, il tutto resta a totale mio carico Alle ore 19.00 di questa sera ho appuntamento con il mio legale...
Altair Inviato May 20, 2014 Segnala Inviato May 20, 2014 (modificato) Contatta il Coustomer Care o il Coustomer Service prima di intraprendere azione legale. Modificato May 20, 2014 da Altair
Alex20 Inviato May 20, 2014 Segnala Inviato May 20, 2014 Contatta il Coustomer Care o il Coustomer Service prima di intraprendere azione legale. Grazie per il suggerimento... già fatto e con impeccabile gentilezza mi hanno risposto picche Alex
Altair Inviato May 20, 2014 Segnala Inviato May 20, 2014 Strano, come avrai letto in tanti hanno risolto tramite loro, avranno cambiato politica... Ripensandoci è parecchio che non leggo risposte dell' Ing. Vellucci.
Alex20 Inviato May 20, 2014 Segnala Inviato May 20, 2014 Strano, come avrai letto in tanti hanno risolto tramite loro, avranno cambiato politica... Ripensandoci è parecchio che non leggo risposte dell' Ing. Vellucci. Non saprei se hanno cambiato politica... certo è che il problema esiste e, sebbene la SC dove ora è ricoverata la mia vettura, molto correttamente e gentilmente non ha voluto dirmi se e quante Smart abbiano subito la stessa sorte della mia, non è difficile ricondurre le cause ad una pessima riuscita di quel modello. L'ing. Vellucci, comprensibilmente cerca di minimizzare, ma la rottura del motore a causa del surriscaldamento per la rottura della cinghia è più frequente di quanto non si voglia far credere. In ogni caso e ad ogni buon fine, ho già incaricato un ingegnere meccanico di eseguire una perizia giurata sulla mia vettura e se, come io ritengo, dovesse confermare quanto sopra detto, sarà un mio preciso impegno di pubblicizzare quanto più possibile, il comportamento della MB, oltre che, ovviamente, adire le vie legali.... Un saluto Alex
Luchino86 Inviato May 20, 2014 Segnala Inviato May 20, 2014 Bene signori... la lista delle cinghie rotte si allunga... Ciao Alex leggere interventi come i tuoi mi fanno un po' di timore sulla mia smartina. Abituato ai motori fiat FIRE dove si rompeva tutto tranne che il motore e qualunque meccanico te li sistemava... Poi a 20-30mila km già disastri? Ma la verità è che questa cinghia è un incognita per tutti o solo per le prime 451? Non riesco tollerare che un auto (Mercedes poi) a 20-30 mila km si bruci/fonda per una stupidaggine del genere in tanti, troppi, casi. Va bene oltre l'errore statistico... Non vorrei diventasse un epidemia come il tetto in policarbonato che prima o poi si cristalizza a tutti (chiaro all'ombra è passabile sempre, al sole fa pena). Saluti cordiali Un smartista dubbioso
barbouz Inviato May 20, 2014 Segnala Inviato May 20, 2014 E' un problema conclamato ormai. Sembra ( e uso il condizionale di proposito) che il problema sia stato risolto con i modelli dell'anno scorso. Comunque, garanzia o meno, son sempre intervenuto in quest'ultimo anno, non capisco perché con te si rifiutino, oltre al fatto che ti han fatto pagare l'intervento di aggiornamento
Alex20 Inviato May 20, 2014 Segnala Inviato May 20, 2014 E' un problema conclamato ormai. Sembra ( e uso il condizionale di proposito) che il problema sia stato risolto con i modelli dell'anno scorso. Comunque, garanzia o meno, son sempre intervenuto in quest'ultimo anno, non capisco perché con te si rifiutino, oltre al fatto che ti han fatto pagare l'intervento di aggiornamento Per amore della verità devo precisare che l'intervento di aggiornamento sarebbe stato ben più oneroso se la MB non fosse intervenuta nella misura del 50% e del 75% ed in quella circostanza, ignaro del fatto che il problema interessasse un così vasto numero di vetture, ho ritenuto che il difetto fosse stato evidenziato dallo scrupoloso controllo dei meccanici del SC e ciò non poteva che deporre a favore della serietà di questa prestigiosa marca e dei suoi tecnici... Con il senno del poi avrei dovuto approfondire l'argomento allora e, se lo avessi fatto, avrei certamente deciso di disfarmi di una vettura che, statistiche o non, offriva scarsa affidabilità. Cordialmente Alex
KLEIN Inviato May 20, 2014 Segnala Inviato May 20, 2014 (modificato) Dal momento che, come ho già avuto modo di scrivere, sono riuscito a farmi gratuitamente cambiare la cinghia, contestualmente il service ha provveduto anche a fare un aggiormento software, a cui per la verità non ho dato molto importanza, abituato ai continui aggiornamenti cui va soggetta, praticamente ogni tagliando un'altra mia vettura. Aggiornamenti per lo più finalizzati al miglioramento della gestione del cambio S-Tronic, peraltro a suo tempo cambiato in garanzia, ma solo perché, scusate se lo dico, non sono proprio come la signora Maria.... Dico questo per sottolineare che, almeno inizialmente le case si comportano tutte nella stessa maniera, ma mentre alcune, vedi AUDI, alla fine riconoscono il problema e ti sostiuscono il cambio interamente in garanzia (per la cronaca poco meno di 8.000,00 € mano d'opera compresa), anche se qualche volta, ripensandoci, mi resta il dubbio, che forse, oltre alla caparbietà di un capofficina, abbia contato una mia certa competenza specifica, che forse forse avrebbe potuto nuocere alla serietà di un marchio premium. In questo caso invece ... non sono riuscito neppure ad avere una riposta in merito al problema dall'ormai famoso Ing. Vellucci, che immagino sia un Ingegnere Meccanico, e come tale in grado di spigarmi almeno in cosa consiste l'aggiornamento software eseguito sulla mia vettura. Le assicuro Ingegnere, che se cortesemente me lo spiegase sarei perfettamente in grado di capirLa perché penso di parlare perfettamente la Sua lingua .... Sia gentile, mi dia, o meglio ci dia delle spiegazioni, volte a tranquillizzare i possessori di queste simpatiche vettturette che le hanno acquistate sicuramente più con il cuore che non con la testa. Nel frattempo la butto lì, nella speranza di indovinarci ma anche con il rischio di dire una sciocchezza. Non potrebbe l'aggiornamento riguardare, ad esempio, il taglio dell'alimentazione nel momento in cui non viene generata corrente ? Sarebbe semplice quindi spengere il motore quando si accende la spia dell'alternatore. Se si rompe la cinghia si resta subito a piedi, ma si salva il motore. E poi, la MB cerchi di studiare il modo di non lascarci a piedi. Saluti. Modificato May 20, 2014 da KLEIN
Altair Inviato May 20, 2014 Segnala Inviato May 20, 2014 ...........................Non potrebbe l'aggiornamento riguardare, ad esempio, il taglio dell'alimentazione nel momento in cui non viene generata corrente ?. Come ho scritto in altra discussione un paio di mesi fa, credo sia proprio questo che succederà in caso di rottura della cinghia, perchè ho notato un comportamento molto diverso nella gestione dell' alternatore dopo l' aggiornamento.
Ducasterix Inviato May 21, 2014 Segnala Inviato May 21, 2014 ...........................Non potrebbe l'aggiornamento riguardare, ad esempio, il taglio dell'alimentazione nel momento in cui non viene generata corrente ?. Come ho scritto in altra discussione un paio di mesi fa, credo sia proprio questo che succederà in caso di rottura della cinghia, perchè ho notato un comportamento molto diverso nella gestione dell' alternatore dopo l' aggiornamento. Anche io dopo l'aggiornamento della gestione dell'alternatore ho notato alcune cose che prima non faceva, in particolare il fatto che immediatamente dopo l'avviamento del motore, per qualche secondo, si percepisce un aumento di sforzo e calo di giri da parte del motore stesso e comunque anche successivamente a regime minimo non gira più regolare come prima ma sballotta e sussulta come se fosse sotto sforzo. Viene da pensare che ora l'alternatore, per evitare carichi e conseguenti improvvise sollecitazioni in fase di rilascio/frenata alla cinghia, stia in stato di carica anche al minimo e in fase di accelerazione anche perché, ma questa e solo una sensazione, mi sembra che eroghi meno potenza.
Recommended Posts