drmirva Inviato July 11, 2013 Segnala Inviato July 11, 2013 problema al cambio, rumore anomalo inserimento retromarcia a freddo, porto la macchina ad una officina mercedes poco prima della scadenza della garanzia (circa una settimana prima) con circa 20 mila km percorsi, il tecnico li mi rassicura e mi dice che è un problema di software, basta fare aggiornamento centralina; l'intervento dunque fatto in garanzia è un semplice aggiornamento della centralina, sta di fatto che si ripresenta il medesimo problema con ormai garanzia scaduta, la riporto all'officina dicendo che mi da il medesimo problema; prima adduce la scusa che la prima volta che gliel'ho portata era per un'altro motivo, ovvero aggiornamento della centralina (come se uno portasse la smart a fare aggiornare la centralina se non da alcun problema) e visto che non ha sostituito nessun pezzo la garanzia non è estesa, sta di fatto che ora mi ritrovo con un preventivo di 700 euro per sostituire dei pezzi della frizione, quindi per risolvere il medesimo problema che avevo all'inizio, mi domando come mai non hanno fatto il medesimo intervento quando gli ho portato la macchina la prima volta e si sono invece limitati ad aggiornare la centralina?vi sembra un comportamento corretto? seconda cosa, ma se il primo intervento non è stato risolutivo ed è stato effettuato in garanzia è giusto dover pagare per il secondo intervento per risolvere il medesimo problema che non hanno risolto? guardando il preventivo i componenti da sostituire stante quello che mi ha detto un meccanico di fiducia sono componenti consumabili e quindi non coperti da garanzia, ma possibile che dopo 20 mila km siano già da sostituire? non si può parlare di consumo anomalo dei componenti? Finisco aggiungendo che io sono uno di quei fortunati possessori di quella ciofeca di modello mhd con annessa rottura di cinghia (fortunatamente priva di conseguenze a parte la rottura della cinghia stessa ed il viaggio in carro attrezzi) la modalità "verde" eco, inizialmente pensavo fosse una cosa per salvaguardare l'ambiente in realtà l'unica cosa al verde è il tuo portafoglio dopo aver comprato sto capolavoro di smart Lucact 1
magic-ONE Inviato July 12, 2013 Segnala Inviato July 12, 2013 la verità è che la crisi colpisce anche gli SC che lavorano molto meno... ...e "qualcuno" diventa scorretto.
Ivan Vellucci Inviato July 12, 2013 Segnala Inviato July 12, 2013 Buongiorno premesso che se si definisce "ciofeca" una vettura non mi piace affatto (il Cliente ha sempre in mano l'arma di cambiare la propria vettura quando vuole se non è soddisfatto), credo che il racconto sia da approfondire perchè vedo dei punti poco chiari. Le chiedo dunque di inviarmi in privato i dati suoi e della vettura cosi posso approfondire con lo sc intervenuto. Attendo sue Saluti
stefino Inviato July 12, 2013 Segnala Inviato July 12, 2013 (modificato) Non stia a semplificare così le cose perché non è corretto Vellucci. Ci sono tante persone che l'auto l'hanno comprata ed è il loro unico mezzo..perdono il lavoro, le condizioni economiche non sono più quelle di prima e tanto altro..perciò non cambiano mezzo con la stessa semplicità con la quale probabilmente lo cambia lei! Mi scusi tanto ma la sua uscita non solo è scorretta ma colpisce me e tanti altri in modo diretto..e se ha bisogno di ulteriori chiarimenti me li chieda pure in privato..saluti Modificato July 12, 2013 da stefino Fluido6 e Lucact 2
Ivan Vellucci Inviato July 12, 2013 Segnala Inviato July 12, 2013 (modificato) Se lei vuole il mio supporto, mi invii i suoi dati in privato. Avro certamente il piacere di supportarla al meglio. Non mi piace però, e glielo dico in tutta franchezza, la sua definizione di ciofeca! Lei ha tutti i diritti di esprimere la sua opinione ma ce l'ho anche io!! Modificato July 12, 2013 da Ivan Vellucci
stefino Inviato July 12, 2013 Segnala Inviato July 12, 2013 la mia definizione? forse sta facendo confusione tra gli utenti e me ne dispiaccio per questo..io ho solo da ridire sul fatto che non è così semplice, come lei sostiene, cambiare auto per errori di progettazione della casa..io e tanti altri la usiamo per lavoro, è l'unica che abbiamo e sentirmi dire in una situazione tipo quella del modello mhd che "il Cliente ha sempre in mano l'arma di cambiare la propria vettura quando vuole se non è soddisfatto" non mi va proprio giù! forse smart vende auto comprabili con la semplice "volontà"? l'avessi saputo l'avrei portata via solo con quella dalla concessionaria..credo solo che non sia corretto nei nostri confronti dirci, ora che l'abbiamo comprata, che possiamo sempre cambiarla quando vogliamo se non siamo soddisfatti , perchè se il concessionario mi avesse detto che mi vendeva una macchina che poteva fondersi da un momento all'altro ma che dalla mia potevo sostituirla quando avessi voluto (ovvero fossi stato cosciente di ciò che compravo in cambio di questa magra consolazione), l'auto sarebbe rimasta dove era..non la prenda sul personale se sono deluso da questo progetto, ma credo di averne tutte le ragioni, apprezzo il suo lavoro tra noi ma non ci dica così perchè la nostra unica colpa è quella di aver creduto nella bontà di un vostro progetto che alla fine non si è rivelato tale..senza offese e amici come prima..
marzoro Inviato July 12, 2013 Segnala Inviato July 12, 2013 E' vero che noi acquirenti abbiamo l'arma in mano, ma un arma senza proiettili serve a poco, anzi non serve a niente. Quindi aver l'arma di poter cambiare l'auto se non si è soddisfatti si può usare, ma per usarla servono i proiettili che in questo caso si chiamano euri.........domani seguo il consiglio vado in un SC do dentro la mia e chiedo che me ne consegnino una nuova........ senza proiettili la vedo dura, e visto la situazione economica, la vedo difficile, comunque so di avere un arma, poi appena avrò i proiettili............
Ivan Vellucci Inviato July 13, 2013 Segnala Inviato July 13, 2013 Stefino, la mia frase non era per lei ovviamente! Per quanto riguarda il tema in oggetto, credo che ci stiamo comportando responsabilmente. Ogni caso viene affrontato con la massima cura e questo forum ne è la dimostrazione. Non ci nascondiamo! Mi trovi un'altra casa costruttrice che è presente su internet in questo modo... Dunque, gestiamo i singoli casi da un lato ed affrontiamo il problema internamente. Tutto in maniera molto pragmatica e responsabile. Sarebbe però opportuno che tale responsabilità ci fosse da ogni parte. Saluti Giulio 1
barbouz Inviato July 13, 2013 Segnala Inviato July 13, 2013 Stefino, la mia frase non era per lei ovviamente! Per quanto riguarda il tema in oggetto, credo che ci stiamo comportando responsabilmente. Ogni caso viene affrontato con la massima cura e questo forum ne è la dimostrazione. Non ci nascondiamo! Mi trovi un'altra casa costruttrice che è presente su internet in questo modo... E qui va il nostro plauso! Però il rovescio della medaglia son questi, chiamamoli sfoghi, di un utente che ormai è terrorizzato e vive nell'incertezza
MauroSmart Inviato July 15, 2013 Segnala Inviato July 15, 2013 Buona sera a tutti. Smart MHD, da stamani in officina, rotta cinghia a poco più di 7000 KM, se avessi saputo questo modello sarebbe rimasto in concessionaria, non dico che non avrei acquistato Smart ma sicuramente non l'mhd, e da quanto leggo la vedo dura anche se ogni auto è un caso a se non mi va di salire su un auto che mi può lasciare a piedi in qualsiasi momento per la ri-rottura della cinghia, garanzia o non garanzia non mi va di stare sempre con il patema d'animo dell'eventuale appidamento. Il carro attrezzi è stato puntualissimo, la macchina era sotto casa ma tremo al pensiero che si sarebbe potuta rompere in galleria. Lucact 1
ValeriOoz Inviato July 15, 2013 Segnala Inviato July 15, 2013 Scrivi nel topic apposito , indicando anche l'anno della vettura.. Qui: http://www.smart-forum.it/forum/index.php?showtopic=32509
hermes Inviato February 27, 2014 Segnala Inviato February 27, 2014 (modificato) Ho comprato una smart pulse mhd a settembre 2013,adesso leggendo su forum-smart,tutti questi problemi con questo tipo di smart,francamente mi è venuto l'incubo di rimanere fermo in strada.Specialmente in autostrada,domando all'Ingegnere Vellucci,se sarebbe opportuno portare la macchina in sc.Complimenti per questo forum,io è la prima volta che vi scrivo,scusatemi se ho sbagliato la prassi.Grazie! Modificato February 27, 2014 da hermes
Altair Inviato February 27, 2014 Segnala Inviato February 27, 2014 Ciao Hermes, non è un errore, ma se passi dalla sezione Auguri e Presentazioni e scrivi due righe sei più "simpatico"... ;-) Per il tuo (nostro) problema il Customer Care non può fare niente finchè non si manifesta ( e per fortuna è su una minima percentuale di vetture che succede ). Se vuoi passare in SC per sincerarti se sulla tua ci fosse un aggiornamento o modifica puoi farlo, basta il numero di telaio e faranno ciò che serve senza che intervenga l' Ing. Vellucci. Non farti prendere dalle ansie, le probabilità di rimanere per strada sono minime, probabilmente inferiori alla probabilità di forare un pneumatico. hermes 2
Enry.smart Inviato February 27, 2014 Segnala Inviato February 27, 2014 Anche perché quelle uscite nel 13' non sono ancora "vittime" del disastro. Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
hermes Inviato February 27, 2014 Segnala Inviato February 27, 2014 Ciao Hermes, non è un errore, ma se passi dalla sezione Auguri e Presentazioni e scrivi due righe sei più "simpatico"... ;-) Per il tuo (nostro) problema il Customer Care non può fare niente finchè non si manifesta ( e per fortuna è su una minima percentuale di vetture che succede ). Se vuoi passare in SC per sincerarti se sulla tua ci fosse un aggiornamento o modifica puoi farlo, basta il numero di telaio e faranno ciò che serve senza che intervenga l' Ing. Vellucci. Non farti prendere dalle ansie, le probabilità di rimanere per strada sono minime, probabilmente inferiori alla probabilità di forare un pneumatico. Anche perché quelle uscite nel 13' non sono ancora "vittime" del disastro. Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 Grazie! confido nella fortuna..
Ducasterix Inviato April 11, 2014 Segnala Inviato April 11, 2014 Siccome sono uno smanettone azzeccagarbugli, ora mi autocostruisco un dispositivo che collegato al tendicinghia mi segnala,tramite un buzzer-sirena-allarme-luce lampeggiante-campanaccio-martellataintesta, quando il tendicinghia stesso va in posizione di riposo perché non più tenuto dalla cinghia rotta, così mi allerta e non cuocio il motore. E facile da realizzare e da un'informazione vitale. Anzi consiglio alla Mercedes, visto che non sono riusciti a risolvere in 7 anni questo annoso problema, di progettarlo e realizzarlo in forma ufficiale e renderlo disponibile ai centri di assistenza, non gli chiedo neanche le royalty.
barbouz Inviato April 11, 2014 Segnala Inviato April 11, 2014 Qui hanno semplicemente risolto comprando uno strumentino che legge il valore di carica dell'alternatore...
Altair Inviato April 11, 2014 Segnala Inviato April 11, 2014 Si, con l' UltraGauge sono tranquillo, ma adesso non serve più, da un mesetto se si fa l' ultimo aggiornamento software centralina ME hanno finalmente risolto ( non la rottura, ma diventa impossibile fondere il motore ). E anche la batteria sta molto più carica.
Ducasterix Inviato April 12, 2014 Segnala Inviato April 12, 2014 Ho letto tutte le discussioni al riguardo, ma mi è sfuggito questo aggiornamento software. Di cosa si tratta? perché a me allo SC non lo hanno proposto?
barbouz Inviato April 12, 2014 Segnala Inviato April 12, 2014 Perché vanno in base al telaio. Però prima dovresti affrontare la modifica alla cinghia
Ducasterix Inviato April 12, 2014 Segnala Inviato April 12, 2014 la modifica delle boccole intendi? e perché Altair dice chenon ha risolto il problema della rottura ma solo dell'arrostimento del motore con l'aggiornamento software?
barbouz Inviato April 12, 2014 Segnala Inviato April 12, 2014 Perché la risoluzione del problema della rottura non possiamo darla per certo
Altair Inviato April 12, 2014 Segnala Inviato April 12, 2014 Ho letto tutte le discussioni al riguardo, ma mi è sfuggito questo aggiornamento software. Di cosa si tratta? perché a me allo SC non lo hanno proposto? Te lo fanno assieme alla sostituzione della cinghia e di tutto il resto che serve, è compreso nel prezzo. la modifica delle boccole intendi? e perché Altair dice chenon ha risolto il problema della rottura ma solo dell'arrostimento del motore con l'aggiornamento software? La durata della cinghia, essendo comunque sottoposta ad usura, non potranno mai garantirla, ma già avere la certezza di non distruggere il motore è un bel passo avanti.
Ducasterix Inviato April 12, 2014 Segnala Inviato April 12, 2014 Si ma cosa fanno di tutto quello che serve, se poi la gli cinghia continua a rompersi, e poi l'aggiornamento del software in che modo impedisce che il motore si surriscaldi dopo la rottura della cinghia?
barbouz Inviato April 13, 2014 Segnala Inviato April 13, 2014 Domanda da porre ai meccanici ufficiali
Recommended Posts