Vai al contenuto

Infiltrazioni Tetto Elettrico Cristallo For2 2004


Recommended Posts

Inviato

MI piacerebbe molto, visto che non sono l'unico ad avere il problema di infiltrazioni d'acqua (da quando la vettura era nuova!!!)

sul modello smart for2 coupè 2004, dal tetto apribile elettrico in cristallo.

Nessuno in smart è mai riuscito a risolvere il problema e considerato che quasi tutti quelli che hanno questo tipo di tetto soffrono tale difetto,

mi aspetto che Smart almeno ci fornisca i piani costruttivi reali di smontaggio di questo tetto per cercare di risolvere il problema.

Presso il CS di fiducia mi hanno detto dopo vari tentativi che non sono in grado di fare nulla e che mi dovrei rivolgere

ad un bravo carrozziere che conosca i tetti apribile elettrici della coupè for2.

 

In realtà nessuno di quelli a cui mi sono rivolto ha mai smontato questo tetto.

Gli stessi "esplosi" dei fogli tecnici sono poco chiari e carenti di particolari, lo stesso personale del cS pensa che la copertura sia un pezzo unico

quando in vero non è così.

 

COSA DEVO FARE PER RISOLVERE GLI SPRUZZI D'ACQUA CHE INVADONO L'ABITACOLO ANCHE DOPO 10 giorno CHE L'AUTO è STATA LAVATA O HA PRESO LA PIOGGIA????

 

POTREBBE SMART ALMENO FORNIRE GLI SPACCATI E LE ISTRUZIONI PER SMONTARE QUESTO TIPO DI TETTO SENZA DEMOLIRE L'AUTO

O ROVINARLA, IN MODO DA POTERCI RIVOLGERE AD UN CARROZZIERE CHE RISOLVA IL PROBLEMA PROBABILMENTE DOVUTO

AL FATTO CHE NONOSTANTE QUESTE AUTO SIANO COSTATE UNA CIFRA SPROPOSITATA (LA MIA è UNA BRBS)

SMART HA BEN PENSATO DI risparmiare SUL MASTICE USATO PER INCOLLARE / SIGILLARE I VARI PARTICOLARI

 

 

Inviato

Alex, mi chiedo come sia possibile che lei possegga una vettura dal 2004 che ha infiltrazioni di acqua!

Non si forniscono comunque i disegni costruttivi di una vettura per una sorta di "fai da te". Si porta la vettura in officina e la si fa riparare

Inviato

IVAN , mi chiedo come sia possibile che lei faccia domande del genere!!!

 

che cosa non le è chiaro???

 

che ho contraffatto un numero di telaio in quanto nel 2004 Smart non produceva vetture...... o che nel 2004 SMART produceva solo vetture con tetto in ETERNIT per cui

 

non è possibile che la mia vettura "SPANDA DEL LIQUIDO" dall'esterno all'interno .... glielo specifico in modo che non ci siano dubbi.... magari potrebbe sembrarle che lo spandimento avvenga dal porta lattine

che fra l'altro ho "rottamato", all'esterno per effetto di qualche strana forza centrifuga. 

 

Dovrei fare come mi ha consigliato il concessionario che vendette l'auto?  VENDILA è l'UNICA SOLUZIONE AL TUO PROBLEMA!

dopo che maldestri tentativi in garanzia non hanno mai risolto definitivamente il problema.

 

ED IO AGGIUNGO... CAMBIA ANCHE MARCA!

 

quindi se non le è chiaro che tutti quelli che conosco o di cui ho letto sui forum hanno avuto sto problema con quel tipo di tetto apribile, si vada a fare una bella lettura sul web... 

 

E RIBADISCO NEI CENTRI SMART NON METTONO MANO AL PROBLEMA.... FRA L'ALTRO MI RISULTA CHE SMART ABBIA RITIRATO QUESTO TIPO DI TETTO DALLE DOTAZIONI OPZIONALI,

POCO TEMPO DOPO LA COMMERCIALIZZAZIONE DELLO STESSO.

 

FRA L'ALTRO FACENDO DELLE RICERCHE UNA CONCESSIONARIA DEL NORD EST è TUTT'ORA COINVOLTA IN UNA CAUSA CIVILE PROPRIO PER PROBLEMI AL TETTO APRIBILE DI CUI STIAMO PARLANDO.

Inviato

Buongiorno

francamente continuo a non capire ne lei ne il suo post.

Fare congetture su eventuali cause in corso non aiuta certo a risolvere il suo problema.

La mia riflessione era riferita allo stupore di come si potesse avere una vettura dal 2004 che, come lei ha scritto, presenta infiltrazioni da quando era nuova. Lei mi vuole dunque dire che da 9 anni le piove dentro e non è stato fatto nulla?

In ogni modo, se desidera farmi capire il pregresso e risolvere l'attuale problema presso una nostra officina, mi invii i suoi dati e quelli della vettura in privato così da poter gestire il suo caso

Saluti

Inviato

Ing, purtroppo la situazione descritta da Alex è routine: quasi tutti gli utenti del forum che han avuto quel tetto non son mai riusciti a risolvere, neanche contattando la rete ufficiale

Inviato

Buongiorno Ing,

come il caro Barbouz ha scritto il problema si protrae da quando la vettura è stata consegnata al primo acquirente (un membro della mia famiglia)

le ragioni per cui la vettura non è stata ancora LANCIATA nella vetrina di uno Sm Cent.,

sono da ricercarsi sicuramente nel prezzo sborsato, nella piacevole gradevolezza della For2 Brabus,che è sinceramente bella ,

nel fatto che è una vettura che in dieci anni ha percorso meno di 35mila km, che è diventata subito la 4a macchina (proprio per il problema al tetto, le veniva preferita qualche altra utilitaria di familgia nell'uso quotidiano) quindi è sempre stata tenuta in box ed ha visto poco il sole ed ancora meno la pioggia (forse due volte).

 

 

Ribadisco che presso qualsiasi smart center non sono mai riusciti,  meglio sarebbe dire , non hanno mai nemmeno provato a risolvere il problema

mi hanno sempre invitato a rivolgermi ad un carrozziere vero e proprio e non ad uno Sm Cent che poi avrebbe fatto lo stesso con una carrozzeria esterna.

 

IL

Inviato

PROBLEMA E' CHE NEMMENO GLI SMART CENTER SANNO COME RISOLVERE tale guasto, IN QUANTO GLI SPACCATI A LORO DISPOSIZIONE (almeno quelli che ho in mano dovrebbero essere gli stessi di qualunque Sm Cent) sono imprecisi ed indicano il guscio del tetto quale pezzo unico, cosa che già ad occhio si vede non essere.

 

PERCIO', COMPRENSIBILMENTE, IL PERSONALE SMART E' INDOTTO A FARE LA SCELTA MENO DOLOROSA E QUINDI LASCIARE L'AUTO COSì COM'è

SENZA ANDARE A RISCHIARE DI SFASCIARE UN TETTO CERCANDO DI SMONTARLO NON SAPENDO BENE COME SIA FATTO.

 

ed osservandolo credo che con tutta quella colla non si possa far altro che rischiare di rompere parte della copertura esterna in plastica scura (simil cristallo)

 

Preciso questa è stata l'impressione, che in modo amichevole mi è stata data dal personale Smart.

 

 

Resta il fatto che ora per motivi legati anche al prezzo benzina, io abbia deciso di sbarazzarmi di auto più grandi e dispendiose per utilizzare la mia For2 come avremmo dovuto utilizzarla da sempre.

 "rispolverandola" dal box per utilizzarla quotidianamente, ma se da una parte ho deciso che non la posso più considerare un modellino in scala 1:1, fermo in esposizione nel box di casa

 dall'altra, il noto problema al tetto mi crea anche solo l'ansia di doverla lavare.

 

Se il grado di difettosità su questo opzionale è come si può facilmente verificare, elevatissimo (tutti gli Smartisti con tetto apribile elettrico su coupè, che conosco hanno lo stesso problema) 

perchè non si è mai fatto nulla o non si sono date delle direttive a delle carrozzerie di fiducia Smart per ovviare a questo problema che definirei DEMENZIALE nella sua BANALITA' ?

 

Lo scrivo perchè, analizzando il tetto in questione, la qualità dello stesso non è affatto male, quindi di sicuro le infiltrazioni sono dovute ad eccessiva parsimonia nell'applicazione del sigillante che incolla il 

telaio del tetto alla Tridion, e non a causa di cedimenti o difetti di fabbricazione.

 

La prova è,  che dall' " oblo' " mobile del tetto (l'unica parte mobile in cristallo") non entra una goggia d'acqua nemmeno andando sotto una cascata,

l'acqua si intrufola e ristagna in qualche "camera" sotto alla palpebra frontale (parte fra lo l'oblo' ed il parabrezza) per poi entrare per effetto centrifugo (sterzando bruscamente a destra o lasciando l'auto in discesa) fra la parte laterale sin del telaio del tetto e la tridion. 

 

Grazie per l'attenzione.

Inviato

io proverei anche a controllare che tutti i canalini di scolo siano in ordine e liberi..potrebbero essersi intasati se si verifica una roba così fuori dal normale..

Inviato

Scusa una domanda, ma l'infiltrazione non è dal tetto apribile ma dalla parte anteriore del tetto?

Inviato

x Stefino

i canalini (quelli collegati ai tubetti di gomma e tessuto, sono stati "soffiati" con aria compressa acqua calda mista a detersivo piatti... ma purtroppo erano già liberi

speravo fosse quello ma comunque scolano l'acqua che si accumula nella vasca dell'apertura del tetto e li non entra acqua, nemmeno una goccia... c'è ancora il grasso di fabbrica

 

x Lady

Si esatto l'acqua entra dalla parte anteriore, infatti bagnando con la "canna"  dell'acqua anche solo la parte anteriore (nella fessura fra la parte mobile del tetto e la fascia in plastica fissa anteriore)

il problema si presenta sempre.

 

il problema è che non so come smontare quella fascia di copertura "sopra" il parabrezza

 

X Ing.

Faccio una domanda, segreti industriali a parte....che non pretendo mi siano svelati

 

se la "nostra tecnica" è: riempire a morte di pasta sigillnte ogni fuga del tetto, senza smontare niente, come ho già visto fare in uno dei C Smrt UD,

sinceramente preferirei fare il lavoro da me o tramite qualcuno di mia fiducia, considerando anche lo stato di perfetta conservazione (maniacale) in cui si trova la mia for2.

 

Nel caso non fosse così, sarei ben lieto se si potesse risolvere il problema.

Inviato (modificato)

Egregio Ing. il contatto MP risulta non attivo, la finestra dei MP mi riporta

"L'utente Ivan Vellucci non può ricevere nessun nuovo messaggio"

 

 

cortesemente potrebbe provare a mandarmi un MP di verifica?

Modificato da alexSS
Inviato

Non mi ricordo visivamente com'era fatto il tetto con l'apribile, ma hai provato a fare lo stacco e riattacco? Casi precedenti di utenti del forum comunque hanno risolto, nella più brutta delle ipotesi hanno dovuto sostituire il tetto, non so quanto costa ma prima proverei lo stacco se non l'hai già fatto.

Inviato

se qualcuno ne fosse capace.... :-) 

tutti i carrozzieri a cui mi sono rivolto, dopo aver analizzato il tetto e l'auto, non hanno voluto prendersi la responsabilità di provare a staccare il tetto...

autorizzati e centri Smart compresi...

 

Attendo istruzioni da Ing. Vellucci

 

:-( :-( :-(

Inviato

Mi sembra proprio strano, lo fanno sia in SC che in Car/DoctorGlass....e anche qualche carrozziere specializzato. Personalmente ti consiglio di fare un giro di telefonate in altri SC o Carglass se sono più lontani. E' impossibile non poter fare lo stacco del tetto sulla smart.

Inviato

lo stacco del tetto in cristallo di serie (pulse o passion che sia) lo fanno senza problemi,

 

invece per staccare il telaio del tetto apribile in cristallo (solo la parte mobile è in cristallo)

necessita la rimozione della copertura anteriore in plastica che è incollata...

 

proverò a chiedere ad altri

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Utilizzando questo sito accetti i nostri Terms of Use.