Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Buongiorno ing. Ivan Vellucci, volevo aggiornarvi per la smart 2010 cdi 54cv, il minimo rimane ancora a 1100 giri e in marcia si accende la ventola di raffreddamento, hanno provato con aggiornamenti della centralina, ma il problema si ripresenta, in + la spia motore e la ventola è sempre accesa e spesso il motore si limita!

 

Sono stati effettuati vari aggiornamenti della centralina con sostituzione sonda termica impianto di scarico (cod.00077001), sensore cod.(A0009051732) e sostituzione sonda (cod.00075208) con temperatura sensore (cod.A0009051532), ma si ripresenta sempre lo stesso inconveniente!

Ho riportato la smart in concessionaria e dicono che forse è un problema di collegamenti tra centralina e sonde, quindi è necessario controllare tutti i collegamenti, possibile?

 

La ringrazio anticipatamente, a risentirci

  • 2 weeks later...
Inviato (modificato)

Buon giorno ing. Ivan Vellucci, volevo aggiornarla sul problema alla smart cdi 54 cv.

Dopo averla lasciata 10 giorni in concessionaria hanno effettuato tutti i controlli dei collegamenti e alla fine hanno sostituito di nuovo la sonda a valle (cod.00075208) con temperatura sensore (cod.A0009051532), già sostituita a luglio in garanzia ,ma questa volta ho pagato per la sostituzione, dato che la garanzia era scaduta!

Mi domando, ma è possibile che dopo aver anche pagato per la sostituzione dello stesso pezzo e ritirata il 31/10/12, mi ritrovo oggi di nuovo con lo stesso problema(spia motore sempre accesa ) e loro sostengono che è il pezzo, che è difettoso?

 

Fiducioso nella risoluzione definitiva del problema, la ringrazio anticipatamente

Modificato da adre
Inviato (modificato)

Buonasera ing, hanno sostituito il 31/10/12 NON IL PARTICOLARE ma di nuovo la sonda a valle (cod.00075208) con temperatura sensore (cod.A0009051532), gia SOSTITUITA A LUGLIO IN GARANZIA.

IL 31/10/12 HO PAGATO PER LA SOSTITUZIONE DELLA SONDA dato che la garanzia era scaduta!

Si ha capito bene, mi ritrovo oggi anche dopo aver pagato per la sostiuzione ,di nuovo con lo stesso problema spia motore sempre accesa!

 

La ringrazio dell'interessamento e a risentirci!

Modificato da adre
Inviato

Le ho inviato i dati in privato, come da lei richiesto, spero li abbia ricevuti!

 

Attendo sue notizie e sono fiducioso nella risoluzione del problema, a risentirci

Inviato

Salve ing. volevo sapere se c'era qualche novita in merito al problema segnalato!

  • 2 weeks later...
Inviato

Mi spiace affermarlo, ma la casa madre non riesce a risolvere un problema di cui era perfettamente a conoscenza già quando la macchina era in garanzia e ora dato che la garanzia è scaduta siamo noi a dover pagare di tasca nostra per problemi che non si risolvono!

 

Ma se l'auto è affidabile xchè smart non riconosce la garanzia, per problemi già segnalati,a noi che già abbiamo il disagio di avere l' auto continuamente in officina?

  • 1 year later...
Inviato

Buonasera ing. Ivan Vellucci,

 

anche io come altre persone sto riscontrando sulla mia smart CDI del 2010 problemi prima al FAP mi ha hanno sostituito la sonda termica dell'impianto di scarico dopo 27000 KM e 3 anni e mezzo di vita.

 

La sostituzione è stata effettuata dal mio meccanico di fiducia in quanto l'officina Mercedes della mia città da me contatta rimandava l'intervendo di 20gg ed io che sono invalida, e quindi ho bisogno dell'auto per muovermi ed avendo timore di fare un danno ho dovuto rivolgermi a un'altro professionista. A questo prorposito ho avuto uno scambio di email con la mercedes su come si è comportato il servizio assistenza della mia città.

 

Adesso dopo 7 mesi si è accesa di nuovo la spia motore e questa volta sembra che sia la sonda a valle, dico sembra perchè lunedì vado alla concessionaria della mia città e mi devo fare il test .

 

Mi è stato detto che ciò accade perchè queste auto diesel non so adatte a girare in città. ma se l'AIXAM è diesel ed è 400 cc , perchè la smart deve avere problemi? Io avevo precedentemente a questa una a benzina che ha sempre fatto il suo dovere, non sarebbe meglio che la smart effettuasse una campagna di richiamo su quelle diesel per capire come mai questo famoso FAP crea problemi?

 

Credo che sarò costretta a cambiarla e ritornare ad un benzina con grande delusione, mi permetta di dirlo.

 

La saluto

 

Elisa

 

 

 

 

 

Inviato

1 Il motore aixam non è neanche paragonabile alla smart.

 

2 i problemi al fap ce l'hanno quasi tutti le macchine odierne Diesel, se fai sempre città senza mai fare "autostrada o tangenziale" ti conviene sul serio cambiarla

 

3 una presentazione sarebbe gradita.

 

 

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

 

 

Inviato

Buonasera utente di Catania

 

mi chiamo Elisa, sono in invalida e a me la macchina serve per muovermi.

Ho una smart diesel del 2010 con 27600 Km  e rimpiango la mia vecchia smart a benzina che consumava di più, ma che non mi ha mai lasciato a piedi .

 

Se permetti i problemi  con il Fap non è vero che ce l'hanno tutte le macchine perchè in famiglia avevamo un CUBO Fiat e non dava questi problemi inoltre mi permetto di sottolineare che a mio avviso sarebbe necessario una bella campagna di richiamo per vedere di risolvere i problemi al FAP una volta per tutte; ma siamo in Italia e certe cose non si fanno.

 

Scusa la polemica, ma doversi rivolgere al meccanico spesso scoccia almeno a me.

 

Saluti

 

ElY

Inviato

Di che anno era il Cubo? Anche le Smart fino al 2005 sono esenti dal problema. Sono le leggi anti inquinamento che ogni anno obbligano i costruttori a rivedere i progetti inserendo dispositivi che a volte rendono i motori più complicati nella gestione e nella manutenzione.

Se segui i consigli su come gestire le rigenerazioni anche usandola solamente in città avrai minori problemi.

Come ti ha già detto giustamente Enry, non puoi confrontare motori prodotti in anni e di categorie diverse.

Inviato

Il fao crea, creerà sempre problemi su qualsiasi auto di qualsiasi categoria.

Chi dice che su altre non avviene, mi dispiace dirlo, ma mente.

Per raffrontare quanto dico, basta leggere un qualsiasi forum di qualsiasi marchio.

Se poi Elisa ha intenzione di intentare una class action a livello europeo contro le case automobilistiche, farebbe un favore a tutti noi usufruitori di auto diesel.

Però finché le case sono avvallate dalle riviste ( conniventi) la vedo no dura, di più!!

Inviato

Elisa, per ovviare a quell'inconveniente mi permetto di suggerirti un trucchetto, previo sistemazione del problema: prima di spegnere l'auto, controlla sempre, ma sempre, l'indicatore dei giri e impara quanto più in basso sta dall'indice uno. Appena ti accorgi ch la lancetta si avvicina all'uno o addirittura la supera, se non hai la possibilità di far strade a veloce scorrimento, parcheggia in un posto isolato e in folle mantieni i giri motore tra l'indice tre e quattro. Mantieni quei giri per un paio di minuti, togli il piede dall'acceleratore e verifica i giri al minimo. Eventualmente ripeti l'operazione finché non torna tutto nella norma

Inviato

Grazie per le risposte, ma su questa smart pur essendo una passion non ho il contagiri quindi vado ad orecchio, ringrazio Barbouz per la "dritta", ma senza l'indicatore come faccio? Mi puoi aiutare?.

 

Il Cubo era del 2009 e lo usava mia cugina che ha come  media di velocità 50 all'ora.

 

Io ammetto che ho il piede un pò più pesante, la porto in supestrada ma quando cerco di tirare le marce avendo il cambio automatico, anche se la metto sul manuale, poi cambia da se. Ha provato anche mio marito che lui ha il piede pesante veramente ma non ci riesce.

 

Grazie ancora

 

Ely

 

 

ps per quanto riguarda determinate azioni da intraprendere basterebbe farsi sentire invece che abbassare sempre la testa, come del resto facciamo sempre noi italiani, ma questo non è ne il luogo me il posto per far polemiche.

 

 

 

Inviato

Come ti ho già detto, vorresti andar contro a una normativa europea, esser italiani o meno è irrilevante.

 

Il contagiri si può sempre installare, nel forum trovi parecchio su come fare e dov'è possibile comprarlo evitando la rete ufficiale.

Mi sento di consigliarti questa spesa perché sarà sempre minore delle rogne che stai subendo ora

Inviato

Ah, è inutile tirar le marce: non risolvi il problema, lo anticipi e consumi solo di più

Quando la porterai dal meccanico, fagli fare la rigenerazione forzata; anche se son contrario almeno parti da zero

Inviato

Giusto x la cronaca... Alla fiat x alleviare il problema hanno messo il FAP proprio dopo i collettori x aumentare la temperatura di esercizio! Anche io ho una passion senza strumenti... Basta farci caso e sentirai ogni tanto che l'auto al minimo rimane accelerata... A me capita acne di sentire anche puzza di bruciato dopo le rigenerazioni!

Inviato

 

 

 

Ciao Toscano come me.

ieri ho provato di tutto, ed oggi la porto allo S.C. e sento di che morte morire.

Ho saputo da un amico meccanico che sul diesel è un patimento con le macchine nuove. Devo dire che mio marito è fortunato perchè ha l'ennesima Ford diesel  che forse è perchè la tiene 3 anni e ci fa in media 100 mila km e non ha problemi.

Ciao e grazie a tutti per l'aiuto, Vi tengo informati

Elisa :sconsolato:

Inviato

Non sono un esperto e qui sul forum c'è chi ne sa molto più di me quindi rischio di dire una fesseria: qui la natura dei problemi sono tutti da attribuire all'utilizzo limitato e prettamente cittadino della vettura... 3 anni e mezzo e 27.000 km non rientrano nelle modalità di utilizzo imposte (nostro malgrado) dai moderni diesel! Mi permetto di suggerirti, se possibile, di tornare ad una vettura benzina! La Cdi 27.000 km li dovrebbe fare almeno in un anno anche per ammortizzare il maggior prezzo di acquisto!

Inviato

A proposito di smart cdi 54 cv, ma la cinghia trapezoidale mica va cambiata a 60000 km? e quanto costa? ma i costi di gestione della smart sono alti sopratutto per i tagliandi!

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Utilizzando questo sito accetti i nostri Terms of Use.