Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

 

 

Ho mandato una mail ad una ditta / officina famosissima al nord italia nelle preparazioni per questo 9roblema della cinghia loro con 200 euro lo risolverebbero, perché loro si e mb no?

ma non si sa come fanno a sistemare il problema? Perchè a me sembra che neanche in Mercedes sappiano quale sia il problema

 

Inviato dal mio HTC One X usando Tapatalk 4

 

Ferraris o bonalume?O Conti?

 

chiedo scusa quelle che ho elencato sono officine validissime,no avevo letto bene!!

mica che faccio cattiva pubblicita a quelli bravi........:)ciao

  • 2 weeks later...
Inviato

La mia Smart ora ha 23000 km e dopo la rottura della cinghia a 16000 km non riesco a stare tranquillo soprattutto perchè a Gennaio 2014 mi scade la garanzia.  

Dato che si tratta di un evidente problema di progettazione dell'auto anche se Mercedes non lo riconosce e non provvede a sistemare in modo definitivo il problema, pensavo di sentire il parere di Altroconsumo (di cui mio padre è socio) per ottenere almeno l'estensione di garanzia a 4 anni.  

Se qualcuno è interessato e vuole aderire alla mia iniziativa me lo dica pure, io contatterò Altroconsumo verso la metà della settimana prossima......

Inviato (modificato)

 Fine 2008 se non ricordo male, c'era stato il richiamo ufficiale:

 

Sostituzione del supporto tubo del serbatoio di rifornimento (benzina) per fortwo (tipo 451) micro hybrid drive (mhd)

Eri stato avvisato?

 

Ludwig

 

Ps: non lamentarti, nella mia C220cdi altro richiamo, sembra mi abbiano sostituito un supporto nella testata dove circola il liquido di raffreddamento.

... non bastavano gli iniettori, la frizione, la vettura ha oggi 25 mila Km. :-)

Modificato da Ludwig
Inviato

Se ci va a sbattere contro, fa danni collaterali.

 

Se non sbaglio, sembra essere il cuscinetto dello Start-generator che surriscaldandosi grippa, e di conseguenza 

fa saltare la cinghia.

 

Venivano sostituiti cuscinetti e migliorata la guida della cinghia.

 

Il SW update credo servisse a portare il motore in NOT, onde evitare surriscaldamenti "ulteriori" a testata etc. mancanza

raffreddamento del sistema, visto che la cinghia volava via, oltre naturalmente a intervenire direttamente sullo Start-Generator facendo si che venisse meno solleccitato.

 

 

Ludwig

Inviato

quindi tu sai cose di cui nemmeno vellucci e il 99% dei concessionari sono a conoscenza riguardo a questo problema? fonti?

Inviato

beh ...

..."gioco in casa"...

sono di 'estrazione' Tedesca :beer:

 

salutami Vellucci

 

cordialmente Ludwig

 

Ps: nb. uso il condizionale d'obbligo, ma non sono mai distante dalla verità.

Inviato

e si ma però venire a dire-non-dire su un forum di appassionati/utenti in cerca di risposte o soluzioni ad un problema grosso non è che aiuti molto, per quello ci sono gli sc, non credi?

Inviato

Parti dal presupposto che oggi le cinghie sono di qualità eccelsa, mai cambiata una negli ultimi 20 anni, esclusa la distribuzione (Audi)

 

- MB ha accorciato la sostituzione (intervalli) delle stesse di XY Km.

- questo non ha portato quasi a nessun giovamento, visto che le rotture si sono susseguite

- implica che il problema non è la cinghia, ma costruttivo (la cinghia lavora male)

- il progetto MHD è del 1935.

 

come occupazione, mi occupo del controllo qualità, lavoro ingrato ;)

 

Ludwig

Inviato

beh ...

..."gioco in casa"...

sono di 'estrazione' Tedesca :beer:

 

 

 

Ecco perchè nonostante tu mi abbia contraddetto più volte mi risulti simpatico.... Ich liebe Deutschland!   :beer:   

Inviato

Ma soprattutto, controllo qualità di cosa?

Metallurgico, riforniamo anche Daimler AG

 

ciao vecio

Ludwig

Inviato

un pelino poco non trovi?

no, e lo sai perche?

perchè mi ricorda tanto il problema iniettori del OM651.

mi ero letto na 70ina di pagine, dove si tendeva a minimizzare il problema, o addirittura

farlo apparire come: casi sporadici, forse, in ogni caso non mi riguarda, visto che ci sono passato anche io!

 

Il giochino al risparmio alla fine grazie ai Piezo della Delphi è costato alla Daimler un 0,5 Miliardi di euro ...

Bosch si fa pagare la centennale esperienza con un paio di euro in piu a iniettore, ed è giusto sia così!!

 

Questa è la mia opinione

Inviato

Se ci va a sbattere contro, fa danni collaterali.

 

Se non sbaglio, sembra essere il cuscinetto dello Start-generator che surriscaldandosi grippa, e di conseguenza 

fa saltare la cinghia.

 

Venivano sostituiti cuscinetti e migliorata la guida della cinghia.

 

Il SW update credo servisse a portare il motore in NOT, onde evitare surriscaldamenti "ulteriori" a testata etc. mancanza

raffreddamento del sistema, visto che la cinghia volava via, oltre naturalmente a intervenire direttamente sullo Start-Generator facendo si che venisse meno solleccitato.

 

 

Ludwig

infatti ti accorgi che se ne sta andando quando ci mette un paio di secondi ad avviare dopo che hai gia girato la chiave.Lo si sente che c'e' qualcosa che fa fatica a girare!

Infatti la maggior parte delle cinghie si rompe in autostrada se non sbaglio.....

Inviato

Ho appena contattato Altroconsumo.

Chi vuole avere informazioni su come si potrebbe risolvere questo problema, può contattare me o Fluido6 tramite messaggi privati.

Grazie

  • 1 month later...
Inviato

Salve a tutti, sono fresco fresco di forum proprio per raccontare la mia disavventura recente. Il 10 ottobre scorso mi ė successo quello che purtroppo ho constatato essere un grave problema comune a tanti smarristi... Mentre di sera tardi percorrevo una strada fuori città di rientro dal lavoro con la Smart di mia mogli, sentivo un forte rumore provenire da dietro e appena possibile accostavo per controllare l'auto. Non vedendo nulla di macroscopico (era pure buio...) ripartivo ma non sereno anche se di spie accese nel cruscotto non ce ne erano. Trovandomi lontano da casa procedevo lentamente per cautela e riuscivo ad avvicinarmi a casa ed al centro città senza particolari problemi. Giunto a pochi km da casa si accendeva per un breve attimo una spia rossa che non riuscivo ad identificare, poi la spia eco (disinserito) lampeggiava gialla per un po' e si spegneva, poco dopo (tutto questo nel giro di un km) si accendeva la spia dell'acqua per alcuni secondi e si spegneva e qui mi sono allarmato parecchio ma ornai vicino a casa ho provato a continuare. Successivamente il motore ha cominciato a fare parecchio rumore e si è accesa la spia della batteria e poi si ė spenta a due km da casa ed ė morta. Sceso per capire ho trovato a penzolo sotto il motore un pezzo di cinghia. Due giorni dopo di sabato mattina sono riuscito ad organizzare il trasporto del mezzo in concessionaria. Ieri mi hanno comunicato che l'auto ha subito gravi danni al motore e che stanno finendo i controlli poi mi faranno sapere. La garanzia dell'auto è scaduta il 22-09-13 e la rottura ė stata il 10-10-13 con appena 16400 km (ė la ns seconda auto e la usiamo poco). Il 4-9-13 l'avevo portata in concessionaria perchė avevo ricevuto la lettera di Smart che mi invitava a fare i controlli per scadenza garanzia. L'auto ė stata "osservata" per 5 minuti e poi mi ė stato detto che era tutto ok. Nulla di scritto mi ė stato rilasciato. Preciso che ho fatto i tagliandi annuali perchė facciamo pochi km e quello da fare entro settembre non l'avevamo ancora fatto perchè prima per lavoro e poi per vacanza siamo stati fuori fino all'8-10-13. Mi ero ripromesso di prendere appuntamento al rientro ma non ho fatto in tempo... Ora sono in attesa di risposte ma molto preoccupato e sconcertato che un auto praticamente nuova e ben curata abbia avuto questa rottura. E se succedeva a mia moglie magari con ns figlio piccolo a bordo?! Non parliamo di un auto con 100000 km o piû e consideriamo che i tagliandi Smart sarebbero a 20000 km! Spero in una pronta e rassicurante risposta di MB. Alberto

Inviato

Spero in una pronta e rassicurante risposta di MB.

Non ti fare troppe illusioni in tal senso, se per "rassicurante" intendi anche per il futuro.

Voglio dire, anche se l'auto, seppur fuori garanzia, ti sarà riparata senza spese (come è sacrosanto che sia, anche se magari dovrai sbraitare un po'), comunque al momento non esiste una modifica che eviti il rischio di una nuova rottura.

O comunque, se anche esiste, MB ha deciso di adottare la politica dello struzzo e non applicarla sulle MHD "vecchie", perché se dovesse richiamare tutte quelle in circolazione dovrebbe spendere una montagna di soldi.

 

Quindi, preparati già all'idea che  anche dopo che l'auto sarà stata sistemata, potrà comunque succedere di nuovo, a qualsiasi percorrenza.

Le uniche cose che puoi fare sono le seguenti, e comunque solo l'ultima è risolutiva al 100%:

1) controllare spesso la cinghia;

2) se succede ancora, spegnere immediatamente l'auto, dovunque ti trovi, e farla rimorchiare (così facendo, dovrai comunque cambiare la cinghia, ma eviterai di fondere il motore);

3) vendere la Smart, e cambiarla con uno schifo di macchina coreana. L'affidabilità e la qualità del prodotto sarà più o meno la stessa, ma se non altro l'avrai pagata di meno. :beer:

 

PS: per i punti 1 e 2, trovi ulteriori ragguagli nei post precedenti, se hai voglia e tempo di leggerli...

Inviato

Noto che le 2011 sono molto colpite , speriamo ti passino tutto senza esborsi, certo con 16000 km appena fatti non credo abbiano il coraggio di chiederti soldi.

Inviato

bettalbi79, non stare a perdere tempo, prepara subito una lettera in cui senza tante poesie gli dici che "in merito al guasto verificatosi e in considerazione dell'esiguo chilometraggio percorso, tutte le azioni da intraprendere per il ripristino del veicolo allo stato ottimale, saranno da intendere a totale ed esclusivo carico di merdeces benz, senza richieste di contributi a te. e che ti riservi inoltre il diritto di ripensamento per giusta causa nell'ipotesi che la casa madre non offra garanzie scritte e verificabili sulla risoluzione definitiva di questo problema noto" ovvero chiedereai che si riprendano indietro stò pezzo di plastica e lamiera inaffidabile.

 

ricorda che è un tuo diritto, i casi sono qui documentati, è un difetto strutturale grave, ogni scusante che tentino di usare è puerile e priva di ogni fondamento, lo hanno dimostrato pure gli interventi del loro delegato in questo 3D che ha anche confermato che per scelta merdeces non vuole intervenire o meglio stà cercando di limitare i danni "fotte.ndo" i clienti

 

 

la lettara la consegni immediatamente in concessionaria pregando che mettano un timbro per ricevuta su una copia che tieni pure tu, oppure se non vogliono farti una ricevuta la spedisci per raccomandata con ricevuta di ritorno

 

 

TI RACCOMANDO FALLO SUBITO, AL DI LA' DELLE RISPOSTE CHE OTTERRAI, E' L'UNICO MEZZO A TUA DISPOSIZIONE PER TUTELARTI SIA ORA CHE IN FUTURO

 

come dicevi tu stesso, cosa sarebbe successo se capitava a tua moglie con bambino a bordo, magari su una superstrada a scorrimento veloce trafficata e con fermo improvviso del mezzo? prova a pensarci, loro a queste cose non ci pensano, ma tu devi tutelare te stesso e i tuoi

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Utilizzando questo sito accetti i nostri Terms of Use.